FAQ

Possiedo un impianto nel Comune di Lecce, per la Dichiarazione dal 1/9/2017 al 31/12/2017 a quali disposizioni devo far riferimento?

Gli impianti ricadenti nel territorio del Comune di Lecce rientrano nelle disposizioni previste dall'autorità competente che è la Provincia di Lecce (organismo incaricato NUOVA SALENTO ENERGIA SRL). Ad essi si applica quindi il Regolamento Provinciale (DCP n°56/2012) e la Legge Regionale n°36 del 5 Dicembre 2016.

Possiedo una caldaia da 20 kW a metano installata nel Comune di Lecce. Ogni quanto tempo devo fare la dichiarazione?

La dichiarazione (trasmissione del rapporto di controllo con Bollino) deve essere effettuata ogni 2 anni. La prima trasmissione deve essere effettuata dal manutentore entro il 31.12.2017.

Vorrei informazioni sugli impianti installati nel Comune di Lecce che devono presentare la dichiarazione ogni anno.

La dichiarazione (trasmissione del rapporto di controllo con Bollino) deve essere effettuata ogni anno per gli impianti a combustibile solido o liquido di qualsiasi potenza e per gli impianti a gas o pompa di calore di potenza maggiore o uguale a 35kW. La prima trasmissione deve essere effettuata dal manutentore entro il 31.12.2017.

Possiedo un impianto disattivato installato nel Comune di Lecce. Quali sono gli adempimenti?

Se la disattivazione dell'impianto era già stata comunicata a una delle Società che gestivano in passato il Servizio è sufficiente che ci invii per email una copia di tale documentazione aggiungendo una sua Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio in cui conferma che l'impianto è ancora oggi disattivato. Se invece la documentazione inviata in passato a una delle precedenti Società non è più in suo possesso o se non ha mai dichiarato la disattivazione dell'impianto faccia predisporre da un manutentore un rapporto di controllo tecnico in cui sono descritte le modalità di disattivazione e lo faccia trasmettere con Bollino Rosso nel catasto provinciale entro il 31.12.2017.

A casa mia ho una caldaia per il riscaldamento e dei climatizzatori per l'estate. Devo dichiarare entrambi gli impianti?

Il Regolamento Provinciale prevede che nelle abitazioni ad uso residenziale civile se è presente un classico impianto di riscaldamento con caldaia e dei climatizzatori si dichiari solo il primo.

A casa mia ho una caldaia per il riscaldamento e una stufa a pellet da 17kW. Devo dichiararli entrambi

Si. In questo caso devono essere dichiarati entrambi gli impianti: la caldaia perchè è un tipico impianto di climatizzazione invernale e la stufa perchè è un apparecchio assimilato ad impianto termico di potenza > 15kW che in base al Regolamento Provinciale va dichiarato.

Ho una lavanderia nella quale sono installati due climatizzatori costruiti per fare solo freddo che uso quindi solo d'estate. Ogni climatizzatore ha una potenza di 5 kW, devo dichiararli?

No. Nel caso di macchine costruite per fare solo freddo si deve fare la dichiarazione solo se la somma delle loro potenze è uguale o maggiore a 12kW: nel suo caso la potenza totale è 10kW quindi non vanno dichiarate.

Ho uno studio tecnico in un appartamento di un condominio. L'appartamento ha un impianto di riscaldamento con caldaia e poi ho installato 3 climatizzatori ciascuno di potenza 3,5kW. Devo dichiarare sia la caldaia che i climatizzatori?

Si. La caldaia va dichiarata sempre, in quanto si considera l'impianto principale; i climatizzatori anche, poichè la somma totale delle loro potenze è 10,5kW > 4kW e sono installati in un immobile che non è utilizzato per uso residenziale civile.

Sono il titolare di un piccolo tabaccaio nel quale è installata solo una pompa di calore da 3,5kW che uso in inverno per riscaldare e in estate per raffrescare. Devo dichiararla?

No, perchè la sua potenza < 4kW e quindi è esclusa dalla dichiarazione dal Regolamento Provinciale.

Ho un impianto di riscaldamento a ventilconvettori con una caldaia a metano. All'inizio dell'estate ho fatto installare sulla stessa rete di distribuzione una macchina costruita per fare freddo che uso in estate per la climatizzazione estiva. In pratica se funziona la caldaia non funziona il climatizzatore e viceversa. Devo dichiararli entrambi?

No. Nel caso di più apparecchi installati sulla stessa rete di distribuzione con funzionamento alternativo (il funzionamento di uno esclude l'altro e viceversa) l'impianto è sempre uno, il bollino è uno e si associa all'apparecchio di potenza maggiore. Il manutentore deve tuttavia trasmettere nel Catasto Provinciale la manutenzione di tutte le macchine installate.

Non hai trovato una risposta? Chiedi al nostro staff